Non cessa di far discutere la riforma delle ex province, ora città metropolitane. A prendere la parola, è Michele Bisignano, ex assessore provinciale, che in una nota stampa esordisce così: “La recente legge regionale sui liberi consorzi e sulle città metropolitane, seppur presentando lacune e discrasie oggetto dell’impugnativa del governo nazionale, col riconoscimento di città metropolitana dell’intero territorio provinciale messinese, può rappresentare una netta inversione di tendenza rispetto a un disegno che si andava delineando da tempo. Che, di fatto, vedeva la trasformazione della configurazione geografica territoriale della Sicilia da Trinacria, con i tre poli naturali di riferimento (Palermo, Catania e Messina) a Binacria, con due sistemi territoriali forti (quasi due micro regioni) che si vanno costituendo attorno ai poli catalizzatori delle città di Palermo e Catania”.
“Tale configurazione – prosegue – , che ha importanti risvolti economici e sociali, codificata anche dal nuovo distretto territoriale della Sicilia-sudorientale, vede in particolare un’area vasta comprendente le province di Catania, Ragusa e Siracusa, alle quali si vanno aggiungendo parti importanti della provincia di Caltanissetta, con la totale esclusione e marginalizzazione del territorio messinese. La legge, dunque, con il riconoscimento di città metropolitana ci riconsegna una prospettiva di sviluppo strategico che deve essere fondato ineludibilmente sulla unitarietà del nostro territorio provinciale. Territorio che vede una popolazione di 650mila abitanti, di cui circa 250mila nella città di Messina e 400mila negli altri Comuni, che presenta un tessuto articolato con diverse vocazioni e che, quindi, necessita di una governance plurale, che svolga soprattutto il ruolo di armonizzatore degli interessi per quella che può essere definita non solo città ma provincia metropolitana”.
“Ciò perché il nuovo ente di area vasta, che va a sostituire, o meglio – spiega Bisignano -, a sovrapporsi alle vecchie province regionali assorbe non solo le loro ma nuove funzioni strategiche, che andranno a caratterizzarlo come soggetto promotore di sviluppo e coesione territoriale. Per cui qualsiasi tipo di ragionamento legato alla nuova governance del territorio di area vasta va correlato a questo assioma fondamentale e può concretizzarsi se si sanno cogliere al meglio le opportunità presenti nella programmazione 2014-2020 per i fondi strutturali comunitari. Per inciso, questa nuova governance, a differenza del passato, non sarà espressione di una forma di democrazia indiretta dei cittadini ma di una forma di democrazia indiretta dei territori, con il sistema elettorale di secondo grado che vedrà come elettori i sindaci, i consiglieri comunali dei 108 comuni e i presidenti di quartiere”.
“Compiti e funzioni di medio e lungo termine implicano una gestione da parte di sindaco e giunta metropolitani di ampio respiro – sottolinea – , che non sia la risultante di segmenti frammentati e scoordinati e che si fondi su esperienze gestionali amministrative importanti, e che veda i candidati detentori di una maggioranza forte e coesa negli enti di appartenenza perché, a causa di un’incomprensibile norma prevista dalla legge, il ruolo di sindaco metropolitano viene subordinato a quello di sindaco del Comune di appartenenza, in quanto in caso di sfiducia o dimissioni nel proprio comune, decadrebbe da sindaco o assessore metropolitano, con la conseguente indizione di nuove elezioni. Pertanto, è auspicabile che emergano proposte di candidatura non legate solo alla valenza personale o all’appartenenza politica o partitica ma anche a un progetto per il territorio che tenga conto delle esperienze di pianificazione territoriale e settoriale avviate nel tempo”.
Un progetto che comunque non può essere autoreferenziale ma, così come previsto dalla stessa legge regionale, deve prefigurare sinergie e raccordi con l’altra area – città metropolitana limitrofa di Reggio Calabria per promuovere la realizzazione, in una fase successiva, di quell’area vasta interregionale dello Stretto costituita da due territori con più di un milione di abitanti e con un importante sistema infrastrutturale ancora non adeguatamente utilizzato”.
“Nel momento in cui, però – afferma Michele Bisignano – , ci si avvia alla fase operativa della riforma, con l’indizione dell’elezione a sindaco metropolitano per il prossimo 29 novembre e, successivamente, per l’elezione della giunta sulla base di una lista presentata dal sindaco metropolitano eletto, vengono messe in campo manovre dilatorie, dettate da una sorta di egocentrismo esasperato che perdura da decenni e che tendono a svilire il ruolo istituzionale dell’assemblea regionale siciliana – che ha varato la riforma, dopo una gestazione durata due anni, nella sua piena autonomia legislativa in materia elettorale, così come previsto dallo statuto, autonomistico, da tempo oggetto di attacchi del governo nazionale – subordinando la volontà degli organismi democratici ai propri interessi personali e politici che a volte coincidono. Senza pensare che un ulteriore ritardo nell’avvio di questo nuovo ente ci farà perdere appuntamenti importanti, in quanto le altre città metropolitane si stanno già organizzando con la elaborazione di piani strategici e progetti infrastrutturali per i finanziamenti ad hoc previsti per le aree vaste”.
“A meno che – conclude l’ex assessore provinciale, Michele Bisignano – , con il rinvio delle elezioni già indette, non si voglia far proseguire nelle ex province (che, è bene dirlo, non sono state affatto abolite) gestioni monocratiche che durano già da quasi due anni e mezzo e che, al di là delle valenze personali, concentrando i poteri di rappresentante legale dell’ente, di giunta e di consiglio in un solo soggetto, senza alcun controllo democratico, costituiscono un vulnus per qualsiasi forma di democrazia diretta e indiretta”.
(278)