Il villaggio fantasma, Massa San Nicola


Un cane, un gatto, la vegetazione che cresce indisturbata e invade strade, case, una vecchia chiesa dal cancello arrugginito. È Massa San Nicola, frazione della zona Nord di Messina cui si passa accanto sulla via che porta da Faro Superiore a Castanea. In molti lo hanno definito – e a ragione – un “villaggio fantasma” perché passeggiando tra i suoi vicoli stretti non si sente un fiato, una voce, non c’è una luce. Forse qualche segno di vita qua e là, la vista sulle colline della città, il fascino senza tempo dei luoghi abbandonati, vuoti, che hanno ospitato intere esistenze e che ancora ne portano i segni. Non certo una località turistica, ma una realtà che testimonia i mutamenti del tempo.
Massa San Giorgio


Sorto nell’XI secolo a picco sulla costa tirrenica, il villaggio di Massa San Giorgio fa parte delle “quattro masse” (San Nicola, Santa Lucia, San Giorgio e San Giovanni) della zona Nord di Messina. Oggi conta non più di 500 abitanti ma custodisce ancora i resti di una lunga storia. A partire dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente al XV secolo e danneggiata dal terremoto del 1908, per proseguire con una fontana del ‘700 con annesso lavatoio. Dell’antico luogo di culto non possono non attirare l’attenzione dell’osservatore, i volti di pietra che sovrastano i due portali.
(26881)
Sono orgoglioso di essere messinese ma vorrei vedere la mia città più vivibile e pulita;e vorrei vedere più vigilanza sulla circolazione dei Tir in città e più vigilanza sui vandali che distruggono per il piacere di farlo quanto di buono il comune fa per Messina e potrei fare al riguardo mille esempi e non basterebbe!
Stamattina alle 7-30 a piazza duomo c’era di tutto x terra: bastava pulire x le 5 e i turisti della nave non avrebbero visto. io sono qui da un mese e vengo da Genova, che come sapete ha i suoi problemi. Spero che qualcuno prenda dei provvedimenti contro chi sporca cosí. elogio Messina x i suoi giardini col verde.