tn biografiapeste

Un paese da fiaba, grottesco. “Biografia della peste” in scena alla Laudamo

Pubblicato il alle

2' min di lettura

tn biografiapesteIn scena alla Laudamo dal 22 al 24 Marzo per il cartellone “Paradosso sull’Autore”, una storia dura e grottesca: “Biografia della peste”, spettacolo curato da Dario Tomasello. Sono Francesco D’Amore e Luciano Maniaci, che insieme formano il gruppo “Maniaci d’Amore Teatro”. Il loro nuovo spettacolo ha la regia (e quella che viene chiamata “scenofonia”) di Roberto Tarasco, i costumi di Alessandra Berardi e l’assistenza tecnica di Agostino Nardella. Ambedue molto giovani, Francesco D’Amore (Bari, 1983) e Luciana Maniaci (Messina, 1985) parlano così dello spettacolo: «“Biografia della peste” non è una favola nera, ma una storia dura e grottesca, simile a certi sogni di facile interpretazione, coi simboli così chiari, così scoperti, da risultare sospetti. Questo spettacolo è un delirio sociologico travestito da fiaba, o da musical. È teatro con sovrapposta un’irriverente rappresentazione mortuaria collettiva. A Duecampane, dove tutti si conoscono e tutti si vogliono bene per statuto, dominano il dubbio e l’incompiutezza. Così, anche la morte è diventata incerta e parziale. La peste del titolo non è altro che questo: una morte part-time, 23 ore al giorno. Tutti gli abitanti ― meno due ― ne sono infetti. Nell’unica ora di vita che è loro concessa è possibile per i semi-morti cercare una via per “migliorare la propria biografia”, come si augurava Sartre. “Biografia della Peste” è la storia, raccontata dal punto di vista del virus, dell’unica famiglia scampata al virus. Il ritratto di una madre-albero che è l’unica donna felice del mondo, di un padre-cavolo, innocuo e saggio come ogni ortaggio, di un figlio che all’occasione sa essere spastico o gentiluomo, e di una ragazza morta che non fa che sbagliare i verbi e lamentarsi di non poter ballare. Se la più grande sfortuna dell’uomo è quella di nascere da altri esseri umani, ereditandone errori e conflitti, non sarebbe tutto più facile se derivassimo dai cavoli, come suggerisce la fantasia popolare? Duecampane è il luogo dopo la Caduta, in cui quest’alternativa può essere considerata l’unica base per la costruzione di una nuova e più sana umanità. Parliamo di un paese da fiaba, per questo c’è permesso riderne. Un paese inventato, almeno quanto il nostro».

(110)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto.