
A partire dall’anno prossimo la normativa vigente prevede l’introduzione della Tari, il cui regolamento dovrebbe essere presto sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale – prosegue la sindacalista – risparmiare sul complessivo costo del servizio dovrebbe rappresentare uno degli elementi fondamentali della strategia politico – finanziaria dell’assessore al Bilancio, il quale deve far fronte all’arduo compito di reggere i quanto mai vacillanti conti del Comune”. Pare che l’assessore all’Ambiente Daniele Ialacqua abbia pronto un atto di indirizzo per il passaggio del personale. Non sarebbe convinto dell’idea Signorino che è pure assessore al Bilancio. L’eventuale ricollocamento dei dipendenti Ato3 nella Società regolamentazione rifiuti, la Srr, previsto dalla Legge Regionale n. 9 del 2010 non produrrebbe alcun vantaggio per le finanze di Palazzo Zanca. Nel maggio scorso sembrava che l’amministrazione Accorinti avesse avviato lo smantellamento dell’Ato3. Su 53 dipendenti otto amministrativi erano stati trasferiti a Palazzo Weigert dove si trovano gli uffici Ambiente e Sanità guidati dal dirigente Domenico Signorelli. Altri tecnici dell’Ato3, invece, sono a disposizione dell’assessore all’Ambiente Ialacqua. Tutti gli altri sarebbero dovuti andare all’Amam ma la mobilità potrebbe “saltare”.
(45)