Sarà presentato a Lipari il prossimo 8 agosto, “Quattro fischi. Due barche! Eolie: vaporetti e collegamenti marittimi” di Attilio Borda Bossana.
ll libro, che ha avuto patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, approfondisce i concetti di storia ed evoluzione dei collegamenti marittimi con le Eolie, offrendone un’ampia documentazione dagli albori ai giorni nostri, grazie anche al vasto repertorio documentario e fotografico di cui il volume è corredato.
Nelle 280 pagine del volume, viene esplorata per la prima volta, in modo complessivo, la vicenda, spesso non conosciuta, dei cosiddetti “vaporetti”, i piroscafi postali che assicuravano il flusso della corrispondenza ed erano, nell’immaginario collettivo, l’unico legame, che garantiva, per i residenti dell’Arcipelago, sussistenza e comunicazione con Milazzo, Messina, l’Italia e il mondo.
Quelle navi hanno avuto una storia importante e decisiva nell’assicurare prima, la vivibilità nelle Eolie e poi a contribuire alla loro conoscenza, promuovendone anche lo sviluppo turistico. Fu poi l’avvento dell’aliscafo a rivoluzionare i collegamenti con le sette Isole, sino ai “traghetti” di oggi; il volume, attraverso immagini e contenuti, descrive la storia di tutti i mezzi marittimi, a partire dalla loro costruzione, al servizio di collegamento espletato nell’Arcipelago eoliano, ai cambi di armatore, fino alla fase del disarmo delle navi, conclusione della loro mobilità e movimento, della loro avventura marittima, ed epilogo di una testimonianza di scambio, commercio e passaggio di viaggiatori.
L’Autore dalla genesi dei collegamenti con l’Arcipelago, esamina le prime iniziative armatoriali; le origini del “Postale”; la storia delle convenzioni per la concessione dei servizi marittimi. E poi l’approdo della mitica Violante alle Eolie nel 1876, con al timone di Enrico Alberto d’Albertis, fondatore nel 1879 a Genova dello Yacht Club Italiano, ed il viaggio “straordinario” alle Eolie, ad inizio del secolo breve, del piroscafo Marco Polo con la Regina Margherita di Savoia.
Approfondimento particolare è quello dedicato alla “varca ‘i rollu”, ovvero la barca che già a metà degli anni cinquanta dell’ottocento, fece la sua apparizione nell’Arcipelago Eoliano per rendere possibile il collegamento tra la spiaggia ed i bastimenti e poi, fino a quasi gli anni ottanta del nostro secolo, i piroscafi e poi le navi che gettavano l’ancora nei pressi degli scali, privi di banchine.
Altri capitoli sono poi dedicati alle compagnie di navigazione dalla Società Eolia Anonima di Navigazione; alla Navisarma; alla Sirena; la Rodriquez e Snav Società di Navigazione Veloce; alla Siremar; Compagnia delle Isole; Traghetti delle Isole; NGI Navigazione Generale Italiana; Ustica Lines ed alla mobilità turistica con i vettori minori. Caratteristica del libro l’analisi delle vicende e della storia di tutte le navi che operarono alle Eolie, dall’Adele, al dramma del Santamarina; al Luigi Rizzo, agli anni dell’Eolo in guerra, al Rismondo, Nesazio e Limbara, alla motonave Panarea, allo Strombolicchio, alle più moderne Lipari, Vulcanello e Basiluzzo, agli aliscafi e la nuova era dei collegamenti marittimi.
E poi il piccolo Bonifacio e il veloce Capricorn con le scoperte curiose legate ai traghetti Eoliano e Peloro: ultrasessantenni alle Eolie; all’effimero debutto dell’Argo Ferries, ai traghetti di origine svedese o provenienti dal mar Baltico ed al Marina di Lipari, battello scandinavo giunto alle Eolie, ottantasei anni dopo il varo, per imbarcare autocisterne. Particolare il contributo che l’Autore ha voluto offrire alla conoscenza del tema e della problematica dei trasporti marittimi con le Eolie, inserendo atti parlamentari e dibattiti sviluppatisi in Senato e alla Camera dei Deputati, dall’Unità d’Italia a oggi; dal riordino dei servizi marittimi sovvenzionati e convenzionati; la dismissione dell’approdo di Messina, le interrogazioni sulle inefficienze del servizio.
La lettura delle pagine del libro è quindi occasione di conoscenza o approfondimento, ma anche “tributo” – come scrive Borda Bossana- a quanti nella loro attività, lavorando nella filiera del trasporto marittimo e dei collegamenti con le Eolie, hanno scandito le loro giornate con l’impegno a bordo dei vaporetti, spesso reso gravoso da condizioni meteo marine avverse o da un servizio che poteva non ammettere limitazioni orarie o interruzioni festive. Un omaggio che per l’Autore è occasione per auspicare un “più complessivo progetto di contaminazione di cultura marinara, per promuovere memoria e tradizione, e soprattutto attenzionare un patrimonio che rischia di perdersi nell’oblio”.
(479)