
La Mostra, resa possibile grazie alla disponibilità di Ivan Spina, nuovo direttore dell’ufficio delle Dogane, sarà inaugurata dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone e resterà aperta al pubblico fino al 14 agosto.
L’evento culturale è stato realizzato in collaborazione con: Fondazione Federico II, Ars, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Gruppo Storico “La Corte d’Aragona”, Compagnia Rinascimentale della Stella, Carrozze Storiche Molonia, Pippo Luciano, Pippo Oliveri e Rosario Giacopello.
All’interno della Mostra sarà possibile ammirare la fedele riproduzione dello “Stendardo” issato a bordo della Real di Don Giovanni D’Austria, donato da Marcantonio Colonna alla città di Gaeta al ritorno dalla Battaglia di Lepanto la cui copia è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Gaeta. L’architetto Nino Principato curatore scientifico della Mostra, subito dopo l’inaugurazione illustrerà il percorso iconografico, raccontando aneddoti e curiosità storiche legate al Palazzo Reale di Messina e alla costruzione della nuova Dogana.
Gli eventi culturali, che si svilupperanno attorno all’organizzazione del Corteo storico Terrestre – Navale e del Palio d’Agosto, saranno: martedì 4 agosto ore 18.30 – Ex Forte Matagriffone, Rocca Guelfonia (Cristo Re), nell’ambito della rassegna “VivilForte”. Mercoledì 5 agosto – Teatro Vittorio Emanuele ore 10.30 presentazione e inaugurazione della Mostra collettiva “Dallo scontro alla cultura dell’accoglienza. L’identità multiculturale siciliana risultato di diverse dominazioni”. Giovedì 6 agosto ore 19 – Monastero della Badiazza, in collaborazione con l’Associazione “Il Centauro” Conferenza “La Caccia al Pescespada nello Stretto di Messina” e “Per un punto passano infinite Rotte Atmosfere e Sonorità dal Mediterraneo – Amore e Poesia, Lotta e Lavoro nella cultura isolana”. Venerdì 7 agosto, Monte di Pietà ore 18.30 convegno interreligioso: “Fra Oriente e Occidente”.
La manifestazione dell’Agosto Messinese si concluderà con il Palio e lo Sbarco di Don Giovanni d’Austria, che si svolgeranno nel pomeriggio di domenica 9 agosto 2015, con partenza dalla Riviera Nord area Grotte e arrivo nel porto turistico “Marina del Nettuno”.
Il Corteo Storico partirà sempre domenica pomeriggio dalla Dogana, per incontrarsi lungo la passeggiata a mare con Don Giovanni d’Austria e proseguire poi per l’Arena in Fiera dove si svolgerà lo spettacolo serale.
Per ulteriori informazioni relative alle attività culturali svolte in questi anni dall’Associazione Aurora “Messina in Festa sul Mare – Don Giovanni d’Austria a Messina”, consultare il sito www.sullerottedilepanto.it.
(583)