Zagara e Teste di Moro: presentati i nuovi bicchieri di Birra Messina 2025

Pubblicato il alle

5' min di lettura

Nel 2025, l’arte siciliana torna al centro dell’attenzione grazie ai nuovi bicchieri di Birra Messina. Il marchio continua a rendere omaggio alla propria terra d’origine, traendo ispirazione dalle sue straordinarie bellezze. Il viaggio tra le meraviglie della Sicilia prosegue con l’introduzione di due nuovi bicchieri che segnano un ulteriore capitolo di questo sincero tributo all’identità dell’isola.

Le nuove creazioni portano la firma delle artiste siciliane Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro. Sono studentesse del biennio specialistico in Grafica, Illustrazione e Fumetto e in Arti e Tecnologie Digitali dell’Accademia di Belle Arti di Catania, sotto la guida della professoressa Ludovica Privitera. I bicchieri sono stati presentati in anteprima alla Milano Design Week, all’interno dell’installazione “L’Edicola Meraviglia”.

Bicchieri Birra Messina 2025: valorizzare la cultura siciliana

I decori dei due bicchieri, ispirati rispettivamente alle iconiche Teste di Moro e alla profumata Zagara, riflettono non solo l’universo creativo delle giovani artiste. Riflettono anche l’impegno concreto di Birra Messina nel valorizzare l’arte e la cultura siciliana. Le Teste di Moro, simbolo di passione e mistero, prendono forma attraverso vivaci intrecci di colori — azzurro, giallo e arancione. Questi colori richiamano la storia e la bellezza dell’isola. La Zagara, fiore delicato degli agrumi, viene reinterpretata con toni caldi di arancione e vivaci sfumature di verde, incarnando la vitalità e l’eleganza della Sicilia in fiore.

Michela Filippi, Marketing Director di HEINEKEN Italia ha dichiarato: «con i due nuovi bicchieri della collezione in edizione limitata, Birra Messina rinnova il suo omaggio alla Sicilia. Si tratta di una terra che non smette mai di ispirarci con la sua bellezza autentica, la forza della sua arte e i suoi talenti. La collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania e con due giovani artiste come Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro ci rende molto orgogliosi. Rappresenta per noi un gesto concreto di valorizzazione culturale. Un modo per rafforzare il legame con il territorio, sostenendo le sue espressioni più vitali e creative. Attraverso il loro sguardo autentico, la Sicilia prende forma in un linguaggio visivo capace di unire tradizione e contemporaneità. È così che Birra Messina continua il suo viaggio per risvegliare la Meraviglia. Vuole raccontare l’anima profonda dell’isola e mettendo al centro le storie, i simboli e le emozioni di chi la vive e la reinterpreta con passione».

Un bicchiere che viaggia per il mondo

Gianni Latino, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania ha affermato: «questa collaborazione ci onora di rappresentare soprattutto quello che per noi è un esercizio di stile: Lo studente che si confronta con una committenza reale. Ciò che conta di più è che gli studenti del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali vedano il proprio nome e cognome legato a un artefatto concreto. In questo caso, un bicchiere decorato con la loro arte destinato a viaggiare per il mondo».

Le nuove creazioni di Birra Messina nascono dal talento di due giovani artiste siciliane, Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, entrambe studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania sotto la guida della prof.ssa Ludovica Privitera. Le due illustratrici hanno saputo interpretare l’anima della Sicilia con sensibilità e originalità.

Elisa Nicastro (nata nel 2000), dopo il liceo artistico a Catania, ha scelto la zagara come simbolo del suo progetto: un fiore profumato e delicato, spesso riconosciuto per la bellezza ma poco identificato per nome. Con il suo lavoro ha voluto ridare voce e visibilità a questo emblema della Sicilia, creando un racconto visivo fatto di dettagli quotidiani e poesia.

Giuliana Pappalardo (classe 1998) ha scelto di rappresentare le Teste di Moro, icone della tradizione siciliana legate a leggende di passione e memoria. Per lei, questa collaborazione è stata un’occasione per raccontare l’identità profonda della sua terra, ispirandosi a elementi come il mare, l’Etna e i paesaggi naturali che circondano Catania.

Come ricevere i bicchieri Birra Messina 2025

I nuovi bicchieri di Birra Messina sono disponibili al pubblico dal 2 giugno 2025. Per riceverli in omaggio basta acquistare entro il 31 luglio 2025, in tutti i punti vendita fisici e online attivati con la promozione, le birre della famiglia Birra Messina, per un valore pari ad almeno 7 euro. L’acquisto deve essere effettuato con uno scontrino unico, che ne comprovi l’acquisto. Per richiedere il premio è necessario collegarsi al sito www.birramessina.it e caricare lo scontrino nella sezione dedicata entro 5 giorni dall’acquisto. In alternativa, è possibile partecipare al concorso anche attraverso Whatsapp, inviando entro 5 giorni le prove d’acquisto al numero dedicato all’iniziativa: 320 204 1915.

(695)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto.