Laboratori per bimbi con disturbo dello spettro autistico: il progetto al MACHO di Capo Peloro

Pubblicato il alle

3' min di lettura

Lo scorso 25 novembre sono partiti i laboratori rivolti ai bimbi con Disturbo dello Spettro Autistico e alle loro famiglie. Il progetto è sviluppato da Fondazione di Comunità di Messina nell’ambito di “Ri-conettersi”; cofinanziato dal bando “Un passo avanti” da Con I Bambini Impresa Sociale. I bambini lavorano all’interno della sala immersiva del MACHO (Museo d’Arte Contemporanea Horcynus Orca, con un team di ricercatori IRIB CNR.

Gli obiettivi principali di questi laboratori sono due: sensibilizzare e formare la comunità educante a livello familiare, sociale e scolastico; sperimentare un modello innovativo di trattamento, scientificamente rigoroso e aumentato dall’uso di tecnologie capace di rispondere ai bisogni dei bambini con ASD (acronimo dall’inglese di Autism Spectrum Disorders) e alle loro famiglie e al contempo di essere efficace in contesti di povertà educativa.

«In Italia – si legge nella nota di Fondazione di Comunità – il Disturbo dello Spettro Autistico coinvolge circa l’1% della popolazione. Secondo una stima recente a Messina, nelle fasce d’età 2-17 anni riguarda circa 540 minori. Dopo la diagnosi, le famiglie con bimbi che lo manifestano, in particolare, anche se non solo, in contesti di povertà educativa; si trovano a vivere un disagio, non possedendo le conoscenze adeguate o l’accesso alle risorse per la cura dei figli, caratterizzata da costi piuttosto elevati. Anche perché i centri diurni sono pochi, dislocati in provincia e dotati di posti non sufficienti».

I laboratori al Macho

In questa prima fase, i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico che seguono i laboratori, all’interno del MACHO di Capo Peloro, sono quattro. Ogni sessione prevede la partecipazione di un bambino per volta così da garantire il massimo livello di attenzione e le minori distrazioni possibili.

Durante gli incontri, i bimbi possono muoversi, toccare le pareti come se fossero lo schermo di un tablet e veder comparire delle immagini; questo tipo di attività consente di confronto definito dai ricercatori: “Protocollo di Attivazione Visiva”; una serie di giochi visivi di associazione logica rivolti proprio a potenziare e rafforzare la loro attenzione. «La sala immersiva – dice Roberta Minutoli, che insieme a Chiara Failla segue il processo – è sicuramente un plus e i bambini stanno reagendo in maniera assolutamente positiva, superando addirittura le nostre aspettative».

Un secondo step, che partirà a primavera, sarà la realizzazione del “Social Club“, uno spazio all’aperto immerso nel verde e con piscina, a Villa Boris Giuliano, bene confiscato alla mafia nei dintorni di Rodia. Questa seconda fase del progetto sarà legata alla valorizzazione dell’attività fisica. «Un elemento di socializzazione per i bambini con DSA e le loro famiglie, che – continua la nota – proseguiranno questo percorso in una dimensione comunitaria e amichevole, affiancati da istruttori sportivi specializzati e fisioterapisti, a cura dell’Associazione Onde Blu».

Sono inoltre previste azioni di sostegno alle famiglie attraverso il parent coaching e il caregiver familiare. Per massimizzare le potenzialità della filiera che punta alla riappropriazione degli spazi di vita di chi è in vario modo coinvolto coinvolto nel perimetro del DSA. Infine, La Fondazione di Comunità di Messina istituirà anche un Fondo vincolato dedicato alle azioni educative per i bambini con DSA così da garantirne la continuità, al cui sviluppo contribuirà anche la ESCo Solidarity and Energy Impresa Sociale.

(270)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto.