Lo storico Almanaccu Sicilianu, pubblicato dalla Casa Editrice Pungitopo, quest’anno tratterà il tema: “Uva e Vino nella cultura e nelle tradizioni popolari siciliane”. Il primo volume edito dalla casa editrice siciliana vide la luce nel lontano 1978 e da allora, ogni anno, ci accompagna alla riscoperta dello sconfinato patrimonio culturale-popolare dell’isola con proverbi, modi di dire, versi e cronache di vita vissuta, attinenti agli argomenti scelti, sempre diversi e di grande interesse.
Su iniziativa del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani e dell’Associazione Kiklos, d’intesa con la Pungitopo Editrice di Marina di Patti, l’Almanaccu Sicilianu 2014, verrà presentato sabato 1 febbraio, alle 18.00, nella sede del Laboratorio Teatrale “Vaudeville” (via N. Fabrizi n.13).
Un’occasione di lettura davvero interessante per riscoprire le radici mitologiche, storiche ed etnoantropologiche del vino in Sicilia.
A conversare sui contenuti dell’opera editoriale, Lucio Falcone della Pungitopo, che, come di consueto, insieme a Peppuccio Buzzanca, ha curato l’edizione. Saranno presenti anche Sergio Todesco, Mario Sarica e la poetessa Maria Costa.
A conclusione della serata avrà luogo una degustazione di vini a cura dell’azienda agricola “Cambria” di Furnari.
(87)