“Zancle in Fiore” 2024: Piazza Municipio si colora di natura e legalità

Pubblicato il alle

2' min di lettura

Terza edizione del progetto “Zancle in Fiore ” 2024. Questa mattina studenti e insegnati di alcuni istituti scolastici di Messina hanno colorato Piazza Unione Europea con un’infiorata che, anche quest’anno, ha tinto il cuore della città dello Stretto di mille colori.

Il progetto è ideato e coordinato dalla professoressa Pinella Bertuccelli. La scuola capofila è l’Istituto Comprensivo La Pira-Gentiluomo, diretto dalla professoressa Luisa Lo Manto.

“Zancle in Fiore” 2024: miti, bellezza e non solo

L’iniziativa ha l’obiettivo di trasmettere ai ragazzi l’amore per l’arte, per la bellezza, la conoscenza del territorio, della sua storia e di tutta la mitologia che la accompagna e ne forma l’identità culturale.

La professoressa Pinella Bertuccelli ha spiegato l’importanza del tema della legalità in questa edizione: «siamo giunti alla terza edizione, che coincide con l’anniversario della strage di Capaci. Abbiamo cercato di sensibilizzare i bambini su questa tematica e oggi, sugli alberi di questa piazza, ci sono le immagini di chi ha perso la vita in quel tragico attentato».

L’infiorata a Piazza Municipio rappresenta un’occasione concreta per potenziare e arricchire l’apprendimento attraverso l’educazione alla bellezza. Così, questa mattina, Piazza Unione Europea è stata colorata da un’infiorata di sale che rappresenta il risveglio primaverile della natura. Alcune delle illustrazioni hanno poi per protagonisti i miti e la cultura di Messina.

La manifestazione finale si terrà venerdì 24 maggio e sarà occasione per ogni scuola partecipante di presentare espressioni artistiche o performance a tema.

+7

Favorire l’integrazione e l’inclusività tra gli studenti

“Zancle in Fiore” unisce diverse scuole di Messina con il fine comune di promuovere la creatività nell’espressione e nella comunicazione, migliorare la sensibilità estetica e l’interesse per il patrimonio artistico locale. Al tempo stesso, si lavora per favorire l’integrazione e l’inclusività tra gli studenti.

Le altre scuole che hanno aderito al progeto oltre all’Istituto capofila “La Pira – Gentiluomo” sono:

  • I.C. “Paino Gravitelli”,
  • I.C. “Manzoni Dino e Clarenza”,
  • I.C “Pascoli – Crispi”,
  • I.C. “Paradiso”,
  • I.C. “Santa Margherita”.

(196)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto.