I siciliani fuori sede per Natale sognano soprattutto di tornare a casa. A testimoniarlo sono i dati forniti da un’agenzia di viaggi, che indica nell’aeroporto di Catania quello più “gettonato” e frequentato nei giorni che precedono le feste.
Volagratis, agenzia di viaggi online, ha analizzato, infatti, i flussi degli italiani in viaggio durante le feste e ha evidenziato come tra le mete predilette ci sia la Sicilia e, in particolare, gli aeroporti di Catania (al primo posto) e quello di Palermo (al quarto posto). Che vivano all’estero o in città del Nord dello Stivale, i siciliani in linea di massima tornano a casa per Natale, anche con voli dell’ultimo minuto, per conciliare il bisogno di rivedere i propri cari con i turni lavorativi.
Insomma, scrive l’agenzia: «Per quasi la metà degli italiani, il 46%, il regalo più bello non è qualcosa di materiale, bensì la possibilità di trascorrere il Natale in compagnia della famiglia o della persona amata. Non per tutti però è così semplice: per lavoro, studio o contingenze della vita sono migliaia gli italiani che vivono “fuori sede” lontano da casa».
Ma ecco, nel dettaglio, i dati ricavati dall’analisi delle prenotazioni effettuate quest’anno: al primo posto spicca l’aeroporto di Catania, con il 25% delle prenotazioni; lo seguono Milano (15%) e Roma (12%); il quarto posto spetta di nuovo a uno scalo siciliano, quello di Palermo (8%); mentre a chiudere la Top 5 ci pensa Napoli (5%).
Si tratta di dati che, sebbene ancora incompleti – molti prenotano all’ultimo momento o viaggiano in treno o in pullman per risparmiare – forniscono un quadro abbastanza chiaro sull’emigrazione verso Nord per motivi di studio o di lavoro. Ben 4 degli aeroporti indicati, infatti, si trovano al Sud.
Per quel che riguarda, invece, i rientri dall’estero, lo studio di Volagratis sottolinea un maggior numero di fuori sede che lavorano o studiano in Gran Bretagna rispetto alle altre nazioni europee. Tra gli italiani che tornano a casa per Natale dalle principali nazioni europee si segnala, infatti, che: il 20% proviene, appunto, dalla Gran Bretagna; il 13% dalla Spagna; il 10% dalla Germania; il 9% dalla Francia; e, infine, l’8% dai Paesi Bassi.
(333)