E’ stato emesso nel primo pomeriggio di ieri il bollettino di rischio idrogeologico dalla Protezione civile regionale per la giornata di oggi. Anche per le ore da 0:00 alle 24 di venerdì il livello è di allerta, segnato con il colore rosso, sulla Sicilia Orientale e Centrorientale.
Alle 16, 40, sui cellulari dei cittadini registrati è pervenuto un sms da parte del Sindaco: “Dichiarata elevata criticità codice rosso rischio meteo, fase allarme. Chiusura scuole e cimiteri, domani 7 novembre. E’ consigliato di non utilizzare mezzi propri se non per motivi strettamente necessari e di non parcheggiare le auto in zone allagabili”. Attenersi alle norme comportamentali.”.
Intanto. sul versante A18, il timore è che si possa ripetere quanto verificatosi ieri, alle porte di Catania. Gli automobilisti che percorrevano l’autostrada Messina- Catania, nei pressi di San Gregorio, sono rimasti bloccati in auto per almeno tre ore. Tutto paralizzato. Anche i trasporti extraurbani sono andati in tilt provocando ritardi lunghissimi.
L’Università anche oggi sospenderà le attività didattiche e scrive: “A causa dell’allerta meteo per le avverse condizioni atmosferiche previste anche per domani (7 novembre 2014), e facendo seguito alla nuova ordinanza del sindaco del Comune di Messina, è stata disposta l’ulteriore sospensione dell’attività didattica di tutto l’Ateneo, comprese le sedi decentrate, per venerdì 7 novembre. In seguito alle informazioni pervenute dall’Assessorato comunale alla Protezione civile, invece, è stato stabilito che l’attività amministrativa si svolgerà regolarmente, salvo ulteriori comunicazioni.
La sospensione riguarderà anche le previste attività di selezione relative al TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e le sedute di laurea, tutte rinviate a data da destinarsi”.
In aggiornamento
(71)