Mobili, scatole e rifiuti di ogni tipo abbandonanti nella via Tommaso Cannizzaro, una delle arterie principali di Messina. A diffondere notizia della discarica a cielo aperto in centro città sono le associazioni Confconsumatori e Konsumer che, in una nota, chiedono l’intervento di Messina Servizi Bene Comune al fine di mettere uno stop definitivo alla la situazione di degrado.




«Ogni giorno – raccontano le associazioni – è possibile riscontrare lo spettacolo che si vede nelle foto. Ed è uno spettacolo di degrado che purtroppo si rinnova e si aggrava quotidianamente e per la cui definitiva eliminazione, non sono sufficienti gli interventi di rimozione delle discariche effettuati da Messina Servizi».
La lotta contro l’abbandono dei rifiuti è una delle principali battaglie portate avanti dall’Amministrazione De Luca: proprio ieri, infatti, sono scattate 22 multe grazie all’attività della Polizia Municipale nella zona Sud di Messina. Tra le attività illecite a essere denunciate e verbalizzate c’era il conferimento dei rifiuti fuori dall’orario previsto, l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico e l’abbandono di rifiuti speciali.
Purtroppo, nonostante l’impegno crescente delle forze dell’ordine e di Messina Servizi Bene Comune, sono ancora tanti i cittadini che non hanno rispetto per le regole e per l’ambiente. Secondo le associazioni Confconsumatori e Konsumer è dunque necessaria: «una costante opera di vigilanza che porti all’irrogazione di pesanti sanzioni nei confronti dei responsabili, al fine di evitare definitivamente situazioni simili».
(308)