Il telone del Giardino delle Luci di piazza Cairoli è stato rimosso, ma ancora non si sa come verrà gestito l’ingresso nei prossimi giorni. Attualmente non è possibile accedervi, sebbene le decorazioni presenti al suo interno siano ormai ben visibili.
Dopo il polverone scatenatosi nelle ultime ore attorno ad una delle attrazioni principali di questo Natale a Messina, ieri sera il sindaco Cateno De Luca aveva annunciato che il prezzo del biglietto per l’accesso al giardino delle luci sarebbe sceso da 5 euro a 2,50 e che il telone verde che lo delimitava sarebbe stato rimosso. Detto fatto. Il telone è stato rimosso, ma ancora non è stato stabilito con precisione come si intenda procede per l’accesso all’area che, al momento, risulta recintata e il cui ingresso è bloccato.
A far infuriare i cittadini, nonché diversi esponenti politici, erano stati, da un lato il prezzo del ticket ritenuto eccessivo, dall’altro la recinzione che delimitava il Giardino delle Luci, un telone verde simile a quello che viene utilizzato per chiudere i cantieri. Una soluzione, insomma, che non appariva esattamente il linea con l’estetica del Natale.


E adesso? Adesso le trattative sono aperte tra l’Amministrazione, l’associazione Messina Incentro e la ditta che ha messo su il giardino delle luci, la Albalux. Stando a quanto scritto sui social dal sindaco Cateno De Luca, stamattina (alle 8.30) si sarebbero dovute verificare le concessioni riguardanti le attività di piazza Cairoli, ma l’esito di queste verifiche non è stato ancora reso pubblico.
(738)