Il messinese Prof. Placido Bramanti, neurologo, professore ordinario presso l’Università degli Studi di Messina, è stato nominato componente del Consiglio Superiore di Sanità , insediatosi ieri a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, e che rimarrà in carica per il prossimo triennio.
Il Consiglio Superiore di Sanità è l’organo tecnico-consultivo del Ministero della Salute, ha il compito di esprimere parere consultivo e presentare proposte relative alla sanità pubblica, all’igiene e alla ricerca scientifica in ambito sanitario.
Tra i 40 esperti di rilievo nazionale e internazionale nominati dal Ministro fanno parte due esponenti siciliani, il Vice Presidente dell’Assemblea prof. Adelfio Elio Cardinale, ex- sottosegretario di Stato del Ministero della Salute durante il governo Monti, e il prof. Placido Bramanti, , autore di circa 500 pubblicazioni scientifiche, di brevetti industriali, di libri e dal 2006 Direttore Scientifico dell’IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” di Messina. Bramanti dovrà affrontare all’interno della commissione V delicate e controverse problematiche legate al corretto uso di farmaci sperimentali; un esempio evidente è l’ancora aperta questione “Stamina” sulle cellule staminali, divenuta ormai tristemente un caso nazionale.
La sezione si occupa infatti di Farmaci ad uso umano, compresi i presidi medico-chirurgici e altri prodotti chimici usati in medicina e in cosmesi , di studi e ricerche sull’utilizzazione dei farmaci, sulla farmacoepidemiologia e sulla farmacovigilanza attiva, di dispositivi medici, compresi i dispositivi medico-diagnostici in vitro; problematiche e affari generali connessi. Criticità ancora in attesa di soluzione riguardano in particolare i dispositivi medici in ambito diagnostico e terapeutico che spaziano dai laboratori sperimentali e clinici alla radiologia più avanzata, inclusa la risonanza magnetica a 3 tesla.
(487)