In materia di adeguamento sismico degli edifici pubblici, per consentire la possibilità di accesso ai fondi destinati agli edifici strategici comunali, gli assessori, alla protezione civile, Filippo Cucinotta, e all’urbanistica, Sergio De Cola, hanno disposto, tramite gli uffici competenti, la modifica del piano di protezione civile preesistente in modo da poter includere otto scuole nella richiesta di rafforzamento strutturale.
I dirigenti alla protezione civile, Francesco Ajello, e all’edilizia scolastica, Antonella Cutroneo, hanno lavorato per la presentazione di richiesta di finanziamento delle scuole elementari e medie “Petrarca” di Ganzirri, “Beata Eustochia” dell’Annunziata, “S. Francesco di Paola” di San Licandro, “Paino” di Gravitelli, “Leopardi” di Minissale, “Castronovo” di Bordonaro, “Leonardo Da Vinci” di Ponte Schiavo e “Pugliatti” di Castanea.
In materia di edifici privati, in seguito all’incontro di comunicazione del bando per i contributi sismici, martedì 17, alle 10.00, nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca, si svolgerà una riunione per illustrare ai tecnici interessati le modalità di compilazione dell’istanza necessaria per ottenere i contributi relativi alla mitigazione del rischio sismico negli edifici privati.
«Il Comune di Messina — ha dichiarato l’assessore Cucinotta — continua ad organizzare questi incontri, perché crede che l’accesso ai fondi costituisca un’occasione imperdibile per adeguare il proprio territorio, che è a forte rischio sismico, e per rilanciare l’edilizia privata in un momento di forte crisi del settore».
(179)