Attraverso una nota inviata a MessinAmbiente e all’Ufficio Disinfestazioni del comune di Messina, il consigliere della Terza circoscrizione Antonino Scuderi e il consigliere comunale Nino Carreri, hanno evidenziato una serie di situazioni che stanno provocando enormi disagi nei villaggi di Catarratti, Bisconte e Camaro superiore.
«A Bisconte e Catarratti da mesi — evidenziano i due consiglieri — non viene effettuata la scerbatura della Via Comunale, arteria principale di collegamento tra i villaggi e la città, con il risultato che tantissimi residenti, in assenza di un normale servizio di trasporto pubblico, sono costretti a transitare a piedi, lungo una strada che ai suoi lati è piena di erbacce, esponendosi al pericolo di eventuali incidenti».
E ancora, aggiungono: «A Bisconte inoltre dopo mesi di attesa si sono finalmente concluse le operazioni di bonifica e pulizia, all’interno di tutta l’area sbaraccata e recintata dall’Iacp, alle quali però non è seguita una completa opera di disinfestazione per cui roditori, zanzare e zecche stanno destando viva preoccupazione tra i residenti».
Scuderi e Carreri non dimenticano di segnalare anche le condizioni critiche del letto del torrente che «da monte a mare — dicono — si è trasformato in una vera foresta tropicale».
«A Camaro superiore, lungo la Via Annibale — rammentano i due consiglieri — la concentrazione in un solo luogo di diversi cassonetti per la rsu ha trasformato l’area in una enorme discarica a cielo aperto dove, nonostante la buona volontà degli operatori di MessinAmbiente, si continuano ad accumulare inerti, suppellettili e immondizia di ogni genere e dove, indisturbati, i topi la fanno da padrone».
Scuderi e Carreri invitano quindi i massimi responsabili delle due amministrazioni di farsi garanti della salute e della sicurezza della cittadinanza che «non può assolutamente attendere oltremodo. La cura e l’igiene delle periferie — concludono — deve essere salvaguardata alla stessa maniera con cui si intende fare con il centro città».
(90)