![Francesco duva](http://www.normanno.com/N0rm4nn0/wp-content/uploads/2013/08/images_Foto_Caffo_Francesco_duva.jpg)
“Le contestazioni rivolte ad Autostrade siciliane – afferma la vice capogruppo del M5s all’Ars Valentina Zafarana – spaziano dalla manutenzione delle piste alla segnaletica sia orizzontale che verticale, dai guardrail agli impianti elettrici, dalle opere in verde agli impianti telematici di esazione”. Proprio l’Anas, così come riportato da diversi quotidiani locali, l’11 novembre scorso avrebbe già inviato al consorzio una lettera ufficiale all’interno della quale veniva richiesta “una lunga serie di giustificazioni in ordine alle inadempienze già citate, paventando altresì la revoca della stessa concessione”.
“Le concessioni autostradali – afferma Francesco D’Uva, primo firmatario dell’interrogazione depositata presso la Camera dei Deputati – erano basate sulla logica della tariffa-remunerazione, con pedaggi che i cittadini avrebbero pagato in cambio di un servizio stradale efficiente e costantemente sottoposto a manutenzione. Le società concessionarie, inoltre, si impegnavano a reinvestire parte dei profitti ottenuti dal pagamento dei pedaggi in nuovi investimenti di ammodernamento delle tratte autostradali affidate alla loro gestione. Peccato che oggi di nuove infrastrutture se ne vedano sempre meno, e quella delle concessioni sembra diventata piuttosto un’attività meramente speculativa. Abbiamo chiesto al Ministro Lupi di consentire anche ai cittadini siciliani – conclude D’Uva – già costretti a pagare il pedaggio per un servizio autostradale assolutamente inefficiente, di poter beneficiare, nonostante la presenza del Consorzio, delle agevolazioni tariffarie che il ministero dei Trasporti sembra voler introdurre a favore dei pendolari italiani. In caso di risposta negativa potremmo affermare che oltre all’evidente danno vi sarebbe la beffa, o meglio, l’ennesima ingiustizia.
“Ad oggi, – concludono i Cinquestelle – risultano essere diversi i procedimenti aperti dalla Procura della Repubblica italiana a carico del consorzio, anche a causa di presunti sprechi di denaro pubblico. Chiediamo, pertanto, al Governo di intervenire con urgenza per verificare la presenza di gravi inadempienze, tali da attentare alla sicurezza dei cittadini siciliani e di verificare la sussistenza delle ragioni che hanno dato vita al contratto di concessione”.
(75)