Un avviso a tutti coloro che aspettavano con ansia l’approvazione dei “Cantieri di servizio”, un’opportunità per le fasce più deboli della popolazione da non lasciarsi sfuggire: in città circolano falsi moduli per l’adesione. Al momento, infatti, non è stata distribuita alcuna modulistica ufficiale per presentare la domanda. Chi dovesse imbattersi in questi “falsi” farebbe bene a prestare attenzione, perché potrebbe vedere sfumare così un’importante occasione.
Erano 26 i progetti dei “Cantieri di servizio” che il Comune aveva inviato alla scadenza prestabilita, entro la mezzanotte di domenica 22 Settembre, per l’approvazione della Regione. Ieri, durante la lunga riunione della Giunta Regionale e Comunale a Palazzo Zanca, si è parlato anche di questo. A Messina arriveranno 3 milioni di euro per finanziarli. Circa 1600 messinesi, grazie a questa iniziativa, potranno così tirare un sospiro di sollievo.
I “Cantieri di servizio” nati per alleviare il fenomeno della disoccupazione prevedono l’impiego di “volontari indennizzati” che per tre mesi, rinnovabili fino a un anno, percepiranno 800 euro mensili e, a rotazione, verranno spostati nei vari progetti.
Gli ambiti in cui verranno impiegati coloro che hanno fatto richiesta e che avranno i requisiti per accedere al programma saranno: il progetto “Pedibus”, per guidare i bambini a scuola, a piedi per un tratto; la raccolta differenziata; la vendita dei biglietti sui mezzi di trasporto pubblici; pulizia e manutenzione di marciapiedi, strade, spiagge, cimiteri; scerbatura; accoglienza turisti; supporto disabili e migranti.
(106)