Si svolgerà dall’11 al 14 luglio l’ottava edizione del MareFestival Salina, l’appuntamento presentato al Circolo del Tennis e della Vela di Messina: cinema, musica, moda, letteratura e riconoscimenti ai giovani talenti sono i temi che animeranno le quattro giornate del Festival organizzato da Massimiliano Cavaleri e Patrizia Casale.
Tra i protagonisti dell’appuntamento più atteso del calendario eoliano grandi artisti come gli attori Maria Grazia Cucinotta, Miriam Leone, Giorgio Tirabassi, Ezio Greggio, i cantanti Roby Facchinetti, la soubrette Romina Piedomenico e tanti altri.
Il Premio Troisi 2019 andrà ad Attilio Fontana, cantante (ex leader dei Ragazzi Italiani e vincitore di Tale&Quale Show nel 2013), attore di numerose fiction, spettacoli teatrali e musical che proporrà alcune canzoni del suo ultimo album nella prima serata; il riconoscimento in ricordo del grande attore napoletano andrà anche alla cantante e attrice Clizia Fornasier, che presenterà il suo romanzo “È il suono delle onde che resta” (edizioni Harper Collins Italia 2019).


Per la sezione Emergenti il Premio Troisi sarà consegnato al regista Piergiorgio Seidita e all’attore Jacopo Carta che presenteranno in anteprima “L’Inizio”. Le Targhe Argento invece assegnate all’attrice Barbara Bacci; ai registi Alessandro Genitori ed Elis Karakaci per il documentario “Stromboli”; a Giuseppe Moschella per il corto “Una signorina con sesamo” interpretato da Emanuela Mulè e Mario Pupella, presenti al Festival; al documentarista Stefano Salvatori per “TartaNet”, girato in collaborazione con Monica Blasi della Filicudi Wildlife Conservation, alla stilista siciliana Tina Arena che ha vestito l’attrice Ieva Lykos all’ultimo Festival di Cannes; al costumista Pippo Miraudo, direttore del Museo del Costume e della Moda siciliana di Mirto (ME) per la lunga e ricca carriera cinematografica.
Marefestival è promosso dall’associazione Prima Sicilia e patrocinato dal Comune di Santa Marina Salina, Comune di Malfa, ARS, CRAL Provincia Messina, Club Panathlon, SportFilmFestival di Palermo.
L’ingresso è libero e gratuito: si comincia alle 18.00 di ogni giorno con presentazioni di libri e incontri “a tu per tu” con ospiti, per conoscerli più da vicino grazie alle interviste curate da Fabio Longo, Pierpaolo Ruello e Caterina Mittiga; a seguire le proiezioni cinematografiche e alle 22.30 gli spettacoli – premiazioni live presentati da Cavaleri con Nadia La Malfa e Marika Micalizzi.
(324)